Poste Italiane ha lanciato delle nuove promozioni per le utenze di luce e gas che consentono di pagare in maniera differente le bollette.
I cittadini sono sempre a caccia dell’offerta migliore per le utenze di gas ed energia elettrica, considerati i rincari visti negli ultimi anni. Gli aumenti registrati, difatti, hanno fatto lievitare in maniera significativa le bollette che, secondo le recenti stime, potrebbero salire anche durante l’anno appena iniziato.

Tra le offerte al momenti presenti sul mercato rientra quella proposta dal Gruppo Poste Italiane che ha lanciato delle promozioni valide, però, solo per pochi giorni. La particolarità di queste offerte è quella che consente al cliente di conoscere in anticipo l’importo delle bollette da dover pagare mensilmente in modo da poter gestire al meglio le proprie finanze. Capiamo come attivare queste promozioni e cosa prevedono nel dettaglio.
Poste Italiane, nuove promozioni luce e gas: tutto quello che c’è da sapere
Poste Italiane ha lanciato nuove offerte per le utenze di luce e gas che, come accennato nel precedente paragrafo, consentono di poter sapere in anticipo l’importo da dover pagare mensilmente e gestire il proprio budget.

Entrando nel dettaglio, la promozione dedicata all’utenza dell’energia elettrica prevede un prezzo per la componente energia monorario, comprensivo di perdite come definito da Arera, pari a 0,1720 euro/kWh e bloccato per 12 mesi. Sono richiesti anche un corrispettivo di commercializzazione (89 euro annuali), il prezzo per la componente DispBt (1,3183 euro all’anno), corrispettivo di capacità ed, infine, costi di dispacciamento, trasporto e gestione del contatore, stabiliti da Arera. Infine, dovrà essere considerato anche il Canone Rai, l’imposta che viene addebitata sull’utenza della luce.
L’offerta per l’utenza del gas, invece, prevede un prezzo bloccato per 12 mesi pari a 0,617 euro /Smc a cui aggiungere, anche in questo caso, un corrispettivo di commercializzazione (89 euro annuali) ed i costi di trasporto e gestione del contatore, stabiliti da Arera.
È possibile richiedere una rata fissa che verrà calcolata tenendo conto dei consumi registrati sull’ultima bolletta che il nuovo utente dovrà consegnare in fase di attivazione dell’offerta. Al termine dei primi 12 mesi, se i consumi sono stati inferiori rispetto a quanto versato, il cliente riceverà un rimborso, mentre se sono stati superiori le somme verranno spalmate sulle successive 12 mensilità. Se si opta per la rata variabile, invece, gli importi saranno basati sui consumi mensili.
Le offerte possono essere attivate in contemporanea ed entrambe saranno valide sino al prossimo 17 febbraio. Per l’attivazione è possibile recarsi presso uno dei vari uffici postali distribuiti sul territorio nazionale o collegarsi sul sito internet di Poste, nell’apposita sezione.