“Devi ancora darmi i 20 euro della pizza” tempo scaduto: con Poste finalmente ‘incastri’ gli amici

Una funzione di Poste Italiane permette a tutti di poter mandare e ricevere pochi euro senza pagare le tasse: ecco di che cosa si tratta.

Sono milioni le persone che utilizzano la carta prepagata Postepay, si tratta di uno dei prodotti finanziari più diffusi e apprezzati nel nostro paese, soprattutto tra i giovanissimi. Questa può essere usata per fare numerose operazioni, ma non tutti conoscono quali siano tutte le funzioni da sfruttare.

logo poste 20 euro
“Devi ancora darmi i 20 euro della pizza” tempo scaduto: con Poste finalmente ‘incastri’ gli amici – centroprociv.it

Grazie alla carta Postepay di Poste Italiane, tutti hanno la possibilità di poter inviare e ricevere pochi euro senza dover pagare l’imposta di 1 euro. Questo è possibile grazie alla tecnologia informatica P2P. L’esempio più pratico per far capire questo sistema è quello di emule o torrent, utilizzati per scaricare film, canzoni e file vari. Proprio in questo modo funzionano i p2p payments (person to person payments), che consente agli utenti di trasferire facilmente i fondi da un conto all’altro. Ma andiamo a vedere nel dettaglio.

Poste, come funzionano i pagamenti P2P Postepay

Questa funzionalità dà fiducia a una terza parte, che in genere è App Postepay o App Poste Italiane, che conserva i dati della carta di debito o di credito o del conto, autorizzando così la terza parte a trasferire i fondi. In alternativa, l’utente può usare il conto in banco online o l’app dell’istituto finanziario per inviare dei fonti, al di là se faccia parte o meno del network.

persona cellulare
Poste, come funzionano i pagamenti P2P Postepay – centroprociv.it

P2P Postepay è un servizio innovativo e molto utile di Poste Italiane, soprattutto per la sua rapidità e versatilità, tanto che è una vera e propria rivoluzione nel settore dei pagamenti digitali. Questo perché il pagamento è diretto e immediato, grazie all’utilizzo di un dispositivo elettronica, da persona a persona, ma anche da pari a pari, quindi person to person, peer to peer.

Per poter inviare una somma di denaro basta accedere all’area personale dell’App e indicare l’importo che si vuole inviare, per poi selezionare il destinatario tramite la rubrica telefonica, quindi basta avere il numero telefonico dell’utente. Dunque, una volta che sarà inserito il destinatario basta procedere con la transazione tramite il PIN o un codice. Lo stesso vale per la richiesta di denaro.

Il tetto massimo di denaro che può essere inviato è di 200 euro per transizione, ma la transizione può essere ripetuta fino a dieci volte in un giorno. La cosa più interessante, però, è che i costi di commissione sono nulli sotto i 25 euro; nel caso in cui si dovessero superare i 25 euro, la spesa è di 1 euro di commissione. È un bel vantaggio, soprattutto per coloro che devono inviare piccole somme di denaro.

Gestione cookie