Visita fiscale Inps, ora l’app ti avvisa con una notifica: come funziona il servizio

Grazie ad un nuovo servizio, disponibile sullo smartphone, il lavoratore potrà ricevere notifiche legate ai certificati di malattia e alle visite fiscali.

Quando un lavoratore si assenta dal proprio impiego per malattia, secondo quanto previsto dalla normativa, è soggetto ai controlli dell’Inps. Tale accertamento, finalizzato a verificare lo stato di malattia del lavoratore e predisposto dal datore di lavoro, prende il nome di visita fiscale.

Medico
Visita fiscale Inps, ora l’app ti avvisa con una notifica: come funziona il servizio (Centroprociv.it)

In merito, è arrivato un nuovo servizio che consentirà di gestire in modo più efficace le comunicazioni legate ai certificati di malattia inviati dal medico curante all’Inps, ma anche al lavoratore di ricevere una notifica sul proprio smartphone in relazione alla visita fiscale. Il servizio è stato implementato sull’app iO, l’applicazione disponibile per i dispositivi iOs e Android.

Visita fiscale Inps, il nuovo servizio di notifica sull’app iO: come funziona

Arriva una grande novità relativa alle visite fiscali di controllo, ossia l’accertamento che viene predisposto per verificare lo stato di salute di un lavoratore che si è assentato per malattia dal proprio impiego. Il nuovo servizio consentirà di gestire al meglio le comunicazioni legate alla malattia e alle visite fiscali, ma permetterà anche al lavoratore di ricevere una notifica sull’esito del controllo.

Inps
Visite fiscali Inps, il nuovo servizio di notifica sull’app iO: come funziona (Foto da Ansa) – Centroprociv.it

Nello specifico, il servizio disponibile sull’app iO, che renderà più semplice e trasparente il processo per le certificazioni di malattia, permetterà al cittadino di ricevere una notifica sul proprio dispositivo quando il medico curante avrà provveduto a trasmettere il certificato all’Inps, necessario per lo stato di malattia. Questo consentirà al lavoratore di essere a conoscenza dell’avvenuta comunicazione, ma anche di verificare la correttezza dei dati.

Non solo, il lavoratore riceverà anche una notifica dopo l’avvenuta visita fiscale che lo informerà sull’esito dell’accertamento domiciliare. In questo caso l’utente dovrà accedere allo “Sportello del cittadino per le visite mediche di controllo” e accertarsi dell’esito della visita fiscale. Per usufruire del servizio, sarà necessario scaricare l’ultima versione dell’applicazione ed accedere mediante le credenziali Spid, Cie o Cns.

Dopo aver ricevuto la notifica di avvenuta trasmissione del certificato di malattia, i lavoratori dovranno accedere al portale online Inps così da verificare i dati inseriti. La procedura potrà essere effettuata entro 60 giorni dalla comunicazione, dato che quest’ultime rimangono visibili solo per il termine appena indicato.

Nonostante le novità introdotte, la normativa sulle visite di controllo rimane quella attualmente in vigore. Le visite fiscali possono avvenire presso il domicilio del lavoratore tutti i giorni, festivi compresi, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00. Sono previsti anche dei casi di esonero dalla reperibilità per il controllo, come ad esempio motivi gravi personali o familiari comprovati o necessità di visite mediche o accertamenti sanitari.

Gestione cookie