Se la tua auto si ferma, non trascurare o sottovalutare questo dettaglio dal momento che se lo fai le conseguenze possono essere davvero notevoli. Non ripartirà mai, infatti. Andiamo a vedere di che si tratta.
Come è noto, le nostre auto stanno diventando sempre di più centrali ed importanti, dal momento che ormai la vita ci costringe a spostarci sempre di più e ad allontanarci da casa. E’ un qualcosa di fisiologico e di assolutamente inevitabile, come si suole dire. In tal senso, però, specie nel momento in cui ci allontaniamo di più e percorriamo dei tratti di strada più importanti, c’è sempre la paura che ci accompagna che essa possa abbandonarci e non partire più. Da questo punto di vista, sono tanti, forse troppi gli aspetti da considerare.

Proprio in ragione di ciò, per cercare di ridurre al massimo il rischio da questo punto di vista, è fondamentale avere una manutenzione ordinaria e costante, dal momento che solo in questo modo si possono prevenire eventuali problemi. In tal senso, è importante tenere a mente che c’è un dettaglio che, per quanto spesso venga sottovalutato, può essere decisivo. Se lo trascuri, infatti, il rischio che la tua auto ti abbandoni è davvero notevole.
L’auto ti abbandona: ecco quali aspetti non devi sottovalutare
Se la macchina non parte, infatti, il problema più frequente e spesso sottovalutato è quello legato alla batteria scarica. Andiamo a vedere in tal senso quali sono i segnali da cogliere in tal senso. Il primo è legato alle difficoltà di avviamento del motore, che fa fatica ad ottenere l’energia di cui ha bisogno. A questo poi si aggiungono le luci spente o fioche del cruscotto, al pari della scarsa potenza dei fari abbaglianti ed anabbaglianti.

Inoltre bisogna prestare molta attenzione anche al rumore che fa quando si prova ad accendere il motore, dal momento che si percepiscono dei clic o in alternativa una sorta di ronzio. Chiaramente, poi, l’elemento più facile da cogliere è il fatto che, nel momento in cui si gira la chiave, non avviene praticamente nulla e non c’è nessuna reazione. Dal vano motore, poi, in alcuni casi arriva un odore di zolfo o di uova marce.
La soluzione più facile è procurarsi dei cavi di avviamento, collegandoli alla batteria funzionante di un’altra macchina. C’è anche però uno starter di emergenza, chiamato booster, che è un dispositivo che si può portare sempre con sé che trasmette la quantità di energia sufficiente per avviare l’auto nel momento in cui ha la batteria scarica.