Conoscete la C/ART? È la mostra che ci porta nell’arte di giocare con l’automobile e partirà il prossimo 31 gennaio per andare avanti fino al 18 maggio.
La mostra è stata lanciata dal Museo Nazionale dell’Automobile presentata in Project Room ed evento che ha interessato moltissime persone.

L’esposizione è stata realizzata da Robert Kusmirowski, artista contemporaneo, e da Guido Costa e Davide Lorenzone, che ne sono i curatori. Si tratta di un’installazione ambientale nella quale l’artista, che espone automobili giocattoli e vetture che provengono da diverse cllezioni, crea un dialogo tra l’arte e la memoria storica dell’automobile stessa.
Le vetture coprono un periodo che si muove dalla fine del XIX secolo per arrivare agli anni novanta del XX secolo in un viaggio che ci porta all’interno di un mondo amatissimo dagli italiani. C’è dunque grande attenzione per questo evento che si terrà in Corso Unità d’Italia 40 a Torino e che sarà seguita non solo da gente proveniente da tutto il paese, ma che si muovono anche dal mondo. Appassionati di quattro ruote che riescono a trovare tutto quello che ci si può aspettare da un percorso selettivo all’interno di un mondo fatto anche di tantissimi altri aspetti.
Mostra dell’auto come giocattolo
Perché entusiasma tanto questa mostra dell’auto come giocattolo? Sicuramente perché rappresenta un salto nel passato per tutti e riesce a collegare la passione del gioco dei bambini a quella per i motori degli adulti. Non si tratta di un evento legato esclusivamente alle macchine, ma proprio alla magia del gioco del divertimento che crescendo si perde un po’.

Vogliamo dunque permettervi un viaggio che possa affermare la scoperta di antichi sapori e che possano anche permettervi di trovare un momento di scambio con i vostri figli. Le macchinine saranno protagoniste, ma anche i brand importanti e la volontà di dare uno sguardo al mondo delle autovetture sotto un punto di vista differente.
L’appuntamento è a Torino con molte specifiche che si possono trovare direttamente sul sito ufficiale dell’azienda, consapevoli di trovarci di fronte a un evento unico e irripetibile. La passione di centinaia di persone è stata messa al centro dell’evento riuscendo a regalarci delle possibilità davvero intriganti.
Speriamo che molti di voi abbiano tempo e possibilità di raccogliere questa sfida per capire come a volte il gioco può essere la chiave anche di situazioni più importanti e che spesso prendiamo troppo sul serio e senza quella libertà mentale che solo i bambini possiedono.