Il walkie talkie serve ovviamente per comunicare a distanza. Ciò significa che dovrai sceglier un modello la cui ricezione possa permetterti di metterti in contatto con i tuoi amici alla distanza che ritieni opportuna.
La giusta distanza
La distanza massima di un walkie talkie è conosciuta anche come raggio d’azione. Si tratta sicuramente di uno degli elementi principali da tener e in considerazione prima di procedere all’acquisto.
Sul mercato troverai, in base anche al tuo budget, diversi modelli di walkie talkie con raggi d’azione differenti. I modelli più semplici coprono circa 500 metri, che raggiungono grazie alla potenza delle onde radio. Ovviamente i parametri per i modelli professionali sono di gran lunga maggiore, arrivando anche a 50 km, ma queste distanze non sono necessarie per un uso domestico.
Va precisato che il raggio d’azione viene calcolato in linea d’aria. Ciò significa che questi parametri sono al metto di eventuali ostacoli fisici quali alberi o palazzi molto alti. In città, quindi, il raggio d’azione effettivo potrebbe rivelarsi di gran lunga minore rispetto a quello dichiarato sulla scheda tecnica del tuo nuovo walkie talkie. Purtroppo non c’è modo di prevedere esattamente quanto questi ostacoli influiranno sulle onde radio.
In generale, una buona regola è quella di sceglier un walkie talkie il cui raggio d’azione sia proporzionato all’utilizzo che vorrai farne. Se vuoi usarlo per piccole gite all’aperto non avrai bisogno di grandi prestazioni. Diversamente, per un uso in montagna o su grandi distanze, sarà bene investire un budget maggiore per risultati migliori.
Va sottolineato che per usare un walkie talkie dal raggio d’azione dai 10 km in poi è necessaria una licenza. In caso contrario, è molto facile ricevere una multa. Controlla quindi il regolamento relativo all’uso dei walkie talkie nella tua zona di interesse, e non dimenticare di rispettare le regole.
Leggi anche: Quali sono gli accessori di una yogurtiera?