Il formato è sicuramente un fattore molto importante da valutare nella scelta del tuo hard disk esterno. Esso va infatti anche ad influenzarne non solo le dimensioni, ma pure la portabilità. Sul mercato ci sono tante alternative interessanti, che sapranno quindi sposare le esigenze dei consumatori.
Formato e portabilità
Prima di acquistare un hard disk esterno, devi capire quale uso ne farai in modo prevalente. Ci sono infatti hard disk che puoi portare sempre con te in borsa o nello zaino. Altri, invece hanno un’alimentazione esterna e quindi non sono adatti per una totale portabilità. Non devi quindi farti condizionare solo dal prezzo, ma la tua scelta di un hard disk esterno deve essere oculata in base anche a questi fattori.
In genere, un hard disk esterno portatile, quindi di dimensioni più piccole, tende ad avere un prezzo più alto. Questa piccola comodità potrebbe quindi richiedere un investimento leggermente maggiore, ma in molti casi ne vale sicuramente la pena.
Altri hard disk esterni più grandi sono conosciuti in gergo come unità in stile desktop. Tecnicamente anche esse sono portatili, ma nella pratica sono progettate per rimanere collegate ad un alimentatore, che è quindi un elemento essenziale nel loro funzionamento.
Se decidi comunque di optare per un hard disk esterno dotato di alimentare, è bene scegliere con cura. Gli esperti del settore consigliano di acquistarne uno con sistema di dissipazione incorporato, elemento che si rivela particolarmente utile se ti capita di trasferire file pesanti e vuoi ottimizzare le tempistiche senza il rischio di corrompere i file stessi.
Anche una buona aerazione si rivela un’ottima idea, quando decidi di acquistare un hard disk esterno di grandi dimensioni. Le accortezze da prendere per scegliere un hard disk esterno portatile sono invece minori.
Il formato e la portabilità sono elementi da non trascurare nel momento della scelta di un hard disk portatile, e possono influenzare la tua esperienza d’uso.
Leggi anche: Quali sono gli accessori di una yogurtiera?