È importante conoscere la struttura di un giradischi per vinile, ma non bisogna nemmeno sottovaluta le specifiche tecniche di riproduzione. Diamo un’occhiata alle principali, così potrai avere una panoramica completa prima di procedere all’acquisto!
Specifiche tecniche e prestazioni
Affinché il tuo giradischi per vinile possa assicurarti una qualità eccellente, bisogna tenere in considerazione alcune caratteristiche tecniche. Tenere a mente queste ultime prima di procedere all’acquisto significa potersi orientare più facilmente verso un modello più consono alle nostre esigenze d’uso!
Per prima cosa devi valutare il cosiddetto S/N ratio. Si tratta del rapporto segnale-rumore, ovvero di un valore misurato in decibel. Esso indica la proporzione che lega il livello del segnale audio e quello del rumore eventuale di sottofondo. Il risultato è un dato che ti permetterà di capire la qualità della riproduzione musicale. Per delle ottime prestazioni musicali, ti consigliamo un giradischi per vinile per il quale questo valore non super i 65 dB.
Tieni mente che maggiore è questo valore del rapporto segnale-rumore e migliore sarà la qualità del tuo nuovo giradischi per vinile. Questo perché la musica riuscirà a sovrastare ogni rumore ed interferenza del segnale.
Altro valore è il Wow and Flutter. Si tratta, in poche parole, della variazione di velocità, che segnala quanto sia accurata la rotazione del disco. Tieni a mente che spesso bastano davvero leggere variazioni di velocità per abbassare drasticamente la qualità del suono! Quindi devi cercare un valore che sia il più basso possibile. Gli esperti di musica consigliano un valore addirittura inferiore alle 0,25%!
Prima di procedere all’acquisto, tieni d’occhio i valori che ti abbiamo consigliato in questo articolo. Solo in questo modo potrai ascoltar la tua musica preferita in modo pulito, senza interferenze, e godendo di tutta la potenza che solo un giradischi per vinile può assicurarti!
Leggi anche: È importante la connettività nel confronto fra tablet?