La tua nuova friggitrice può avere una struttura più o meno grande. Ovviamente ciò andrà ad influenzare anche la capacità interna del serbatoio, e quindi la quantità’ di cibo che potrai friggere ogni volta.

Capacità e dimensioni

Di quanta frittura hai bisogno? È questa la domanda che dovresti prima di tutto porti, così da valutare quale tipologia di friggitrice faccia davvero al caso tuo.

Devi quindi tenere in considerazione prima di tutto il numero di persone per le quali pensi di preparare i tuoi gustosi manicaretti. Se fai parte di una famiglia numerosa, o se hai spesso ospiti a cui ti piace offrire dell’ottima frittura, allora un modello più grande farà sicuramente al caso tuo. Diversamente, se vivi da solo o in coppia, o se in generale la frittura resta per te uno sfizio isolato, allora anche un modello di friggitrice più piccolo andrà benissimo.

La capacità di una friggitrice è espressa in litri d’olio che il serbatoio può contenere. In alcuni casi essa è anche indicata in relazione agli ingredienti che puoi inserire, espressa quindi in kg o grammi. Ovviamente ogni elemento ha una quotazione diversa, quindi per alcuni questa tipologia di classificazione potrebbe risultare poco utile e precisa. Dovresti inoltre considerare il volume specifico per ogni tipo di alimento, oltre che il peso (un kg di patate occuperà sicuramente più spazio di un kg di polpette).

Il dato a cui dovresti fare attenzione è la capacità massima espressa in litri. Questo dato va poi messo in relazione con il tipo di cestello di cui la macchina dispone.

Le friggitrici più piccole hanno una capacità di circa 1,2 litri, ottime quindi per nuclei famigliare di massimo 4 persone. La categoria media arriva anche a 3 litri, mentre i modelli di friggitrice più grandi possono arrivare anche a 4 litri, ovvero ben 8 porzioni.

Leggi anche: Quanto è sicura una powerline?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *