Il caffe è una bevanda molto versatile e gustosa, che può accompagnare ogni momento della nostra giornata. Inoltre in famiglia piace a tutti. Ecco perché’ ti sarai già sicuramente chiesto quanto ne puoi ottenere con la tua nuova moka per caffè. Scopriamolo insieme!
Capacità di una moka
La capacità della tua nova moka per caffe dipenderà dal modello che avrai scelto. Essa inoltre si traduce nella capacità di erogare simultaneamente una certa quantità di caffè durante una sola lavorazione.
Ovviamente ormai il mercato propone diverse soluzioni da questo punto di vista, così da soddisfare davvero oggi tipo di esigenza. I modelli di moka per caffè più piccoli erogano circa 40 ml di bevanda, corrispondenti più o meno ad un espresso. È quindi la capacità sufficiente per una o al massimo due tazzine, ottima per chi vive da solo o in coppia, o per chi preferisce di volta in volta preparare del caffè sempre fresco.
Non mancano poi i modelli più grande, che possono arrivare a produrre anche ben 20 tazze di caffè. Essi sono ovviamente consigliati per famiglie numerose, uffici, o situazioni nelle quali si preferisce preparare il caffè in grandi quantità e conservarlo. Potresti quindi tenerlo in frigo per avere del caffè sempre pronto, da bere freddo o riscaldare sul momento. Si traduce poi anche nella possibilità di avere già dosi di caffè necessarie per la preparazione ad esempio di dolci, o per accogliere i tuoi ospiti.
Non dimenticare che una moka per caffè dalla capacità maggiore presenta inevitabilmente un serbatoio più grande. Di conseguenza, i tempi necessari affinché’ l’acqua raggiunga la temperatura ottimale per bollire si allungheranno. Se non ti piace aspettare troppo per gustare il tuo caffè, questo è sicuramente un aspetto da tenere in considerazione!
In base alle tue esigenze, il mercato propone davvero tante soluzioni di modelli di moka per caffe, tutti con capacità diverse.
Leggi anche: Quali sono le funzioni della macchina sottovuoto?