Una volta acquistata la tua nuova piastra per waffle, sei pronto ad usarla per ottenere gustosi manicaretti per la tua famiglia e per i tuoi ospiti. Diamo quindi un’occhiata alle modalità migliori per sfruttare appieno le potenzialità della tua nuova piastra per waffle.
Preparare i waffle
Usare una piastra per waffle è un’operazione molto facile, che dà vita a risultati soddisfacenti da un punto di vista culinario.
Il primo segreto per dei waffle eccellenti è la pastella. Ovviamente potrai trovare sul mercato delle pastelle già pronte da cucinare, ma se vuoi personalizzare la ricetta allora puoi sperimentare diverse varianti. Troverai davvero tantissimi modi per ottenere la tua pastella sui vari libri di ricette e ovviamente anche online.
Ottenuta la pastella, sei finalmente pronto per scaldare la piastra. È fondamentale che la piastra per waffle rimanga per tutto il tempo su una superficie piana e dritta, altrimenti la pastella, soprattutto quando ancora allo stato liquido, potrebbe colare e fare un pasticcio sulla tua cucina.
Per ottenere una cottura più pulita, soprattutto se sei alle prime armi con la tua piastra per waffle, ti consigliamo di usare un foglio di carta assorbente subito sotto la piastra. Esso raccoglierà eventuali residui di impasto che potrebbero colare sulla superficie della tua cucina o, peggio sul pavimento.
Adesso sei pronto a compiere la magia! Spennella la tua piastra di waffle con dell’olio, così da sfruttare maggiormente le proprietà antiaderenti della piastra stessa. Quando tutto sarà pronto, versa lentamente la pastella sulla piastra e richiudi il tutto. Non ci vorrà molto prima che i tuoi waffle siano pronti da gustare, dolci o salati.
Usare una piastra per waffle è semplice, e bastano davvero poche operazioni per ottenere dei waffle dolci o salati da gustare con i tuoi cari.
Leggi anche: Come funziona il motore di una sega circolare?