Oltre a creare ovviamente il sottovuoto essenziale per la conservazione dei cibi, una macchina sottovuoto può avere tantissime altre funzioni. Alcune possono rivelarsi davvero utili, andando a migliorare la tua esperienza d’uso.
Funzioni aggiuntive
Una macchina per il sottovuoto, come il nome suggerisce, serve proprio a creare il sottovuoto necessario per conservare gli alimenti. Tuttavia, essa può avere anche delle funzioni aggiuntive, le quali possono rivelarsi davvero utili e migliorare l’esperienza d’uso, oltre che la praticità.
Un fattore molto importante, al momento della scelta, quindi, è proprio quello di valutare quali eventuali funzioni integrative ci siano a tua disposizione. Queste funzioni variano in base alla macchina per il sottovuoto e alla tecnologia che essa sfrutta per funzionare.
Una prima funzione è quella della saldatura manuale, che funzione cioè senza aspirare. Puoi usarla per chiudere semplicemente i sacchetti in cui è conservato il cibo, senza necessariamente creare il sottovuoto.
In genere questa funzione è valida per ogni tipo di sacchetto in commercio, ma a seconda della tua macchina potrebbero esserci delle limitazioni basate su spessore e lunghezza. In altri casi, potresti addirittura agire sui tempi di saldatura. Questo aumenterà le possibilità di tenuta della lavorazione, rendendo il cibo in grado di conservarsi ancora più a lungo pur in assenza di sottovuoto.
Se invece vuoi lavorare su più sacchetti consecutivamente e vuoi evitare che la barra si surriscaldi, puoi, nelle macchine che lo permettono, diminuire i tempi di saldatura. Ciò eviterà anche di rovinare i sacchetti più delicati, che generalmente sono quelli meno adatti per le operazioni di sottovuoto, ma possono tuttavia essere usati per la conservazione del cibo.
Una macchina per il sottovuoto ricca di funzioni aggiuntive si rivela sicuramente un ottimo affare. Se ti piace affidarti a comodità e versatilità, quindi, si tratta di un investimento da prendere in considerazione.
Leggi anche: A che cosa serve uno scarificatore?