Quando si naviga in rete, non bisogna mai sottovalutare la sicurezza. Ciò si riferisce in particolare alla tua privacy, ma anche ai tuoi dati personali e non solo.

Sicurezza di una powerline

Quando utilizzi una qualsiasi connessione ad Internet, ovviamente vo proteggere i tuoi dati personali e la tua privacy. Il rischio che qualcuno possa utilizzare i tuoi dati e le tue informazioni anche per soci illegali, del resto, è sempre molto alto.

Con una powerline, bisogna prestare molta attenzione al fattore sicurezza, soprattutto se l’impianto elettrico a cui andrai a collegarla è condiviso da più appartamenti, uffici o da un intero condominio!

Ci sono diversi standard per proteggere la tua powerline da accessi indesiderati. Il primo è il WPA, ormai erede del più datato WEP. Questo standard crea delle chiavi di sicurezza dinamiche, che sono molto complesse. Al tempo stesso, violare questo accesso non è difficile. Per questo motivo, potresti decidere di puntare ad uno standard superiore, ovvero ad un WPA2.

Esso utilizza ben due tipi di crittografia, ovvero TKIP e AES. In particolare il secondo offre un discreto livello di sicurezza, che può essere usato anche in ambienti lavorativi e quando si ha a che fare con dati molto delicati e sensibili.

Al tempo stesso, uno standard di tipo WPA2 è sconsigliato pe reti di grandi dimensioni come quelle aziendali, ma resta davvero molto valido per un uso domestico.

Tutti questi standard dispongono di chiavi di accesso già preimpostate. Ovviamente è sempre consigliabile cambiarle scegliendone una che sia da un lato facile per te da ricordare, ma dall’altro difficile da violare. Su internet troverai diverse guide per capire come scegliere una password efficiente, in grado di assicurare a lungo la protezione dei tuoi dati.

Anche quando utilizzi una powerline per collegarti ad internet, è fondamentale non dimenticare il fattore sicurezza. Per questo devi sceglier un ottimo standard.

Leggi anche: Quali sono le caratteristiche di riproduzione di un giradischi per vinile?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *