La praticità di un mangiapannolini non è relativa solo al suo funzionamento. Essa infatti dipende anche dalle dimensioni di questo cestino. In base alla grandezza della camera del tuo bambino, dovrai scegliere quindi un mangiapannolini adatto

Praticità e facilità d’uso

Molti genitori decidono di tenere il mangiapannolini direttamente nella camera dei bimbi. In altri casi, invece, potresti decidere di tenerlo in bagno, pronto all’uso ad ogni cambio pannolino. Come sempre, tutto dipende dalle dimensioni della tua casa e dello spazio a tua disposizione.

In base alla tua decisione, dovrai propendere per un mangiapannolini di determinate dimensioni. La misura standard di un classico modello di mangiapannolini è 34,3 cm x 26,7 cm x 30,5 cm. È quindi un prodotto che risulta compatto, non occupa molto spazio ed è facile da spostare da una stanza all’altra se necessario.

Queste dimensioni standard si traducono in una capacità di circa 28 pannolini. Questo fattore è calcolato tenendo in considerazione una taglia 1, ovvero da 2 kg a 5 kg. Ovviamente puoi usare lo stesso mangiapannolini anche per pannolini di taglia più grande, ma la capacità risulterà minore, in quanto il sacchetto si riempirà ovviamente prima.

Puoi usare un mangiapannolini anche per pannoloni da adulti. Non cambia in pratica nulla, ma vi è una ulteriore accortezza da non dimenticare. Dovrai infatti ripiegare per bene ogni pannolone, poiché il foro di entrata del sacchetto potrebbe non essere sufficientemente grande.

Per ottimizzare la durata delle ricariche dei sacchetti, puoi provare ad inserire più pannolini alla volta, ripiegati insieme. Questo può aumentare il numero di pannolini che puoi inserire nel tuo mangiapannolini prima che il cestino risulti completamente pieno, ma ovviamente andrà a creare maggiore volume. Ti consigliamo quindi di provare questo stratagemma solo con pannolini non molto grandi, e compatti.

https://www.youtube.com/watch?v=VmJpFpEpgGs

Sfruttare le dimensioni di un mangiapannolini significa aumentarne la capacità, ma anche avere la possibilità di gestirlo meglio nello spazio a tua disposizione.

Leggi anche: È importante la connettività nel confronto fra tablet?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *