La struttura del tuo nuovo rasoio elettrico è un elemento molto importante, poiché ne va ad influenzare la maneggevolezza e la velocità di esecuzione. In base alle tue esigenze d’uso, quindi, dovrai scegliere fra un rasoio elettrico a lamine, a testine rotanti o un ibrido di ultima generazione.
L’importanza delle lamine
Ormai tutti i modelli di rasoio elettrico più moderni hanno una o più lamine bucherellate. Questo permette ai fori di catturare anche i peli più corti, così che la lama interna possa tagliarli.
In base alla forma del rasoio e delle sue testine, risulterà più o meno facile e veloce eseguire rifiniture di precisione.
Parlando di testine, il primo modello da valutare è il rasoio elettrico a testine rotanti. Esso ha tre testine che svolgono un’azione rotatoria e nascondono le lame. Tu stesso dovrai compiere movimenti circolari nel passare il rasoio sul tuo viso.
In generale, queste testine rotanti sono adatte ad una pelle non troppo sensibile. Inoltre, sono molto consigliati per chi ha una barba dura o spessa. Per una rasatura quotidiana, o comunque in caso di pelle sensibile o irritabile, è meglio scegliere un rasoio a lamine.
Al tempo stesso, se ti capita di radere le zone difficili, come la mandibola, solo un rasoio elettrico dalle testine rotanti può darti un risultato preciso. Un rasoio elettrico a lamine è invece maggiormente indicato per una rasatura di precisione, principalmente in zone non troppo difficili come gli zigomi. Inoltre, un rasoio elettrico a testine rotanti è perfetto per la barba che cresce in più direzioni, e che altrimenti diventerebbe quasi impossibile da gestire e mantenere in ordine.
Non esiste una sostanziale differenza nella struttura dei vari modelli di rasoio elettrico. A fare la differenza sono le testine, che condiziono anche l’uso che puoi fare del rasoio ed i risultati che andrai ad ottenere.
Leggi anche: Quali sono gli accessori di una yogurtiera?