Il motore è il cuore della tua sega circolare. Ecco perché sicuramente è un fattore che vorrai considerare nel momento della scelta della tua nuova sega circolare.
Motore e prestazioni
La maggior parte dei modelli di sega circolare in commercio funziona a batteria. Si tratta infatti dei modelli più precisi, poiché dispongono di una lama da 125 mm. Si tratta di modelli studiati per la lavorazione del legno, ma non sarà difficile trovare una sega circolare a batteria un po’ più grande.
Il valore a cui devi prestare attenzione, nel caso di una sega circolare a batteria, è il suo voltaggio. In genere la batteria è già in dotazione con la tua nuova sega circolare, e ha un voltaggio che va dai 10,8 ai 18 V. sono valori discreti, che permettono di lavorare in modo preciso su tutti i progetti domestici più comuni che richiedano l’uso di una sega circolare. Se sei particolarmente esigente, o se ti aspetta una lavorazione più complicata, puoi comunque puntare ad una sega circolare con un voltaggio più alto. I modelli più sofisticati, ed anche più costosi e pesanti, arrivano tranquillamente addirittura a 36 V.
Per quanto riguarda i modelli di sega circolare a rete elettrica, si tratta di modelli sicuramente più massicci e performanti. Possono lavorare con una gamma di materiali più vasta rispetto ad una sega circolare a batteria. La loro potenza è calcolata in watt, ed il valore medio per una sega circolare a rete elettrica è di 1200 W.
Puoi comunque trovare sul mercato dei modelli di sega circolare più potenti, con un motore da 2000 W o addirittura oltre. Sono comunque modelli più difficili da gestire, e richiesti solo per un determinato tipo di lavorazioni più complesse.
https://www.youtube.com/watch?v=jRkMYQ-lv3U
Scegliere il motore giusto per la tua sega circolare è il primo passo per l’acquisto perfetto! Investire in un motore potente ti garantirà longevità, precisione ed ottime prestazioni!
Leggi anche: Quali sono le caratteristiche di riproduzione di un giradischi per vinile?